Periodo

anni '40

Materiale

ceramica

Descrizione

TGrande scultura in ceramica invetriata lucida a decoro policromo, denominata “La Sciatrice” ideata e prodotta da Tarcisio Tosin (1904-1999) negli anni '40 (Vicenza).
La scultura porta firma ``TTosin`` e indicazione ``Made in Italy``.

Tarcisio Tosin nacque a Cles nel 1904 e compì la sua formazione presso l'Istituto d'Arte di Nove come allievo di Roberto Rosati.
Dopo aver collaborato con il padre Marco, e un breve apprendistato presso la piccola manifattura ``Taddei``, lavora presso varie manifatture locali.

Nel 1914 la famiglia si trasferisce a Verona dove Tarcisio completa gli studi alla locale Scuola d'Arte e trova lavoro, a partire dal 1918, presso la fabbrica di ceramiche ``Cassandrini``, diretta dal padre.
Nel 1926 gli viene affidato l'incarico di direttore della manifattura ``Borromeo`` di Isola Bella, sul lago Maggiore.

Nel 1928 Tosin si trasferisce a Vicenza dove assume la direzione della manifattura ceramica ``Fratelli Brotto`` che rileva nel 1932 assegnandole la denominazione di ``La Freccia``.

Il suo estro e la sua fantasia lo portano, negli anni Trenta a realizzare ceramiche dal sapore umoristico e popolare in cui risaltano le capacità tecniche e stilistiche delle figura e il gusto di una tavolozza singolare ed allegra.
Nel 1946 gli viene affidato l'allestimento della Prima Fiera Campionaria di Vicenza.

Dimensioni:

L 26 cm
P 15 cm
H 36 cm